BookCity Milano 2022

Le IllustrAzioni, Grandi Maestri da Ricordare e Giovani Promesse da Valorizzare.

Domenica 20 novembre, al Castello Sforzesco di Milano, si è svolto, nell’ambito di BookCity Milano, la Festa del Libro e della Lettura, l’evento “Le IllustrAzioni, Grandi maestri da ricordare e giovani promesse da valorizzare”, organizzato dalla scrittrice Lucia Spezzano, i cui libri sono stati illustrati da Jacovitti, Antonio Terenghi ed altri importanti fumettisti, e dall’editrice Maria Terranova, della Casa Editrice Costruttori di Pace, che pubblica, tra l’altro, libri illustrati di Lucia e di altri autori.

Al tavolo dei relatori, tanti, interessantissimi e vari contributi.

Ha introdotto l’evento Maria Terranova, che ha parlato della sua collaborazione con Lucia, nata con il libro Tredici Favole, nella versione iniziale italiano tedesco, con la copertina del pittore vedanese Carlo Tonelli.

Hanno proseguito poi:

Vito Mastrorocco, Presidente dell’Associazione Amici de “Il Vittorioso”, il mitico giornale, improntato sui grandi valori, umani ed educativi che ha annoverato tra le sue fila tutti i grandi fumettisti dell’epoca.

Luisa Peroni, Presidente dell’Associazione C. Peroni Perogatt, figlia del fumettista Carlo Peroni, il disegnatore di Calimero, autore di numerosi simpatici personaggi, tra cui Gianconiglio, e disegnatore di Carosello, che ha raccontato la grande arte di suo papà ed a rivolto un messaggio ai giovani disegnatori esortandoli a continuare la tradizione del fumetto italiano, apprendendo anche dai grandi fumettisti che li hanno preceduti.

Nassim Vaturi, della storica libreria di Milano La Borsa del Fumetto, L’Enciclopedia dell’Immagine, che ha deliziato il pubblico con vari, interessanti aneddoti su Carlo Peroni e Antonio Terenghi;

Cristiano Citterio, Sindaco di Vedano Olona, ridente cittadina in provincia di Varese, caratterizzata da bei paesaggi immersi nella natura che hanno ispirato il pittore vedanese Carlo Tonelli che ha realizzato, tra l’altro, le pitture ad olio che illustrano, assieme alle tavole di Jacovitti, l’edizione originale di Tredici Favole da Raccontare. Recentemente, proprio a Vedano Olona, il Parco Pineta ha realizzato il Sentiero Piumetta con le illustrazioni ed i brani tratti dal libro Piumetta Pettirosso Coraggioso, di Lucia Spezzano, nato in collaborazione con la LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli.

Lucia Spezzano ha parlato delle sue collaborazioni con questi grandi fumettisti che hanno illustrato i suoi libri, in particolare Jacovitti, già illustratore di Pinocchio, Il Flauto Magico, Alice nel Paese delle Meraviglie ed altri capolavori della letteratura italiana ed Antonio Terenghi.

Inoltre La figlia di Jacovitti, Silvia, che vive a Roma, ha inviato un bellissimo messaggio di saluto a tutti i presenti, dimostrando il suo legame con Lucia Spezzano e con il libro Tredici Favole.

Leggere le favole ai bimbi per aprire le porte alla loro fantasia

folletti

Napoleone era solito dire che il destino dei popoli siede sulle ginocchia delle madri, ed io ne sono perfettamente convinta, ed aggiungo che, nella vita, quando incontriamo persone positive, simpatiche o comunque ottimiste e con belle idee, ingegno e fantasia,   ciò non è dovuto solo ad un fattore genetico, ma il più delle volte a qualcosa che si può riassumere in tre parole “cercate la madre”. Mentre quando invece incontriamo persone negative, antipatiche, poco disponibili e più inclini al pessimismo ed all’invidia, piuttosto che all’azione, anche qui potremo constatare, oltre ai caratteri genetici, alcune carenze nel sistema educativo che hanno impedito all’individuo di svilupparsi correttamente ed equilibratamente.

Buona vita a tutti e buone letture!


Buon Compleanno Jac

Termoli è una Terra che è entrata immediatamente nel mio cuore. Appena arrivata, a dire il vero, mi ha accolto con una leggera pioggerellina, una di quelle piogge che fanno bene alla terra, ma l’impressione che ho avuto la mattina successiva, il primo marzo, è stata quella di una terra baciata dal sole e benedetta dal buon Dio.

Pulita, ordinata, tranquilla, una città sana, con un mare stupendo; uno sfondo di azzurro intenso che accompagna il visitatore mentre si muove per le vie della città.

La gente di Termoli rispecchia il bel territorio in cui abita, ho trovato splendide persone, accoglienti e sorridenti.

In un territorio così bello non può che esserci gente piena di bei sentimenti.

E’ stato per me un grande onore ed un grande privilegio inaugurare i festeggiamenti del centenario della nascita di Jacovitti.

Una favolosa occasione per incontrare gli alunni, le professoresse, la dirigente e tutto il personale della Scuola Oddo Bernacchia di Termoli. Perfetta l’organizzazione e molto carini tutti quanti.

Gli alunni, molto preparati, attenti, arguti, hanno fatto domande intelligenti, niente affatto banali o scontate.

Si è creato un bel feeling ed un interscambio culturale molto speciale e proficuo per tutti; davvero felicissima di aver incontrato tanti alunni, ben educati, volenterosi e bravissimi lettori;

Un complimento speciale va ai loro insegnanti, professoresse molto attente e preparate, per il lavoro che svolgono e per i tanti progetti istruttivi che portano avanti.

Un grazie immenso alla Preside Rosanna Scrascia, persona cordiale ed eccellente dirigente, alla prof.ssa Raffaella Pagliarulo, persona fantastica, che ha svolto un grande lavoro di preparazione dell’incontro, alla prof.ssa Franca De Gregorio, alla prof.ssa Cristina Colitto, alla prof.ssa Maria Teresa Speranza ed un grazie immenso anche a tutti le altre professoresse e professori che hanno partecipato a questo importante evento che omaggia e ricorda il grande maestro del fumetto Jacovitti, un grandissimo artista a cui sono legata e grata per aver illustrato il mio libro Tredici Favole da Raccontare.

Un grazie immenso, naturalmente, anche alle famiglie di questi meravigliosi alunni.

Sono contentissima che il mio libro sia stato apprezzato dalla Scuola e che sia stato colto appieno il significato delle favole, la semplicità e la scorrevolezza del linguaggio e, sopratutto, il messaggio e l’insegnamento che ciascuna favola si propone di trasmettere al lettore su temi importanti e fondamentali del vivere quotidiano.

Felice di essere stata una bella scoperta per la Scuola almeno quanto la Scuola lo è stata per me.

Ringrazio, di vero cuore, TeleMolise, TermoliOnline, Molise NetWork ed il giornalista Michele Trombetta che, con il suo cameraman, ha realizzato un’intervista molto, molto bella; sono stata a mio agio ed abbiamo dialogato con grande semplicità ed autoironia.

Grazie di vero cuore all’Assessore Michele Barile ed a tutta l’Amministrazione Comunale di Termoli per la programmazione di questi eventi che omaggiano e ricordano Jacovitti e che, nella ricorrenza del centenario, rivestono grande importanza anche a livello nazionale.

Mi è piaciuto regalare, per un evento così speciale, una favola tratta dal mio libro Tredici Favole da Raccontare, la favola sulla felicità; un modo per ringraziare ed augurare a tutti, di vero cuore, di essere sempre, sempre felici.

Grazie mille.

Ad Maiora!

Lucia Spezzano

Un dolcissimo cane di nome Willy

Lonate Ceppino, 27 gennaio 2023

L’amore e l’amicizia, quella universale, vince su tutto e ci riconcilia con l’Universo.

Questa è la storia di Willy, un bellissimo e simpaticissimo cagnolone che ne ha passate davvero di tutti i colori; ma la sua forza e la sua grande fortuna la trova nella splendida famiglia che lo ha adottato fin da piccolino.

Alla sua padrona Micaela ed a tutta la famiglia da tanto affetto e riconoscenza e riceve tante cure ed altrettanto affetto.

Willy è un bel labrador che ha dovuto superare innumerevoli prove; appena nato, pur essendo sano, non è stato accettato dalla sua mamma, che non lo nutriva; per questo dopo alcune peripezie è stato portato a casa da Micaela che lo ha fortemente voluto convincendo i suoi genitori; ma a convincere i genitori è stata soprattutto la bontà di Willy, un cane buono e golosone;

Ne ha passate tante; adesso non è piu’ pimpante come quando era piu’ giovane; ama sempre fare le passeggiate, ma ha bisogno di essere aiutato.

L’amore che da e che riceve è fortissimo;

Oggi è il suo quindicesimo compleanno, gli auguriamo di stare bene e di continuare a godersi la sua famiglia per tanti, tanti anni.

Auguri bellissimo Willy!

Perdona i cani cattivi che in passato ti hanno aggredito, la tua mamma che ti ha abbandonato e perfino quelli che hanno messo a terra quel veleno che, una volta, hai ingoiato rischiando tantissimo; per fortuna hai superato tutto, perché sei forte e la tua forza è nell’amore della bellissima famiglia che ti ha accolto!

Un mondo molto social, poco sociale.

E’ questo il mondo che vogliamo?

In questo nostro mondo, così complesso e problematico, dove sembra prevalere il male in tutto ed in tutti, perché la gente è sempre piu’ sola e silente, basta poco per innescare sentimenti di odio; in questa società, dove i mass media si occupano, sempre piu’, di notizie poco edificanti; fanno audience, soprattutto, le notizie portatrici di semi del male, perché sono proprio i sentimenti negativi quelli che attecchiscono e fanno presa nelle nostre menti.

Forse, ora, è il caso di fermarci, di fare un bel respiro e di connetterci con la fonte dell’Amore universale che irradia tutti e tutto; ma che noi stessi non prendiamo abbastanza in considerazione.

E’ proprio in questi tempi che bisogna fermarsi e dare spazio ai buoni sentimenti ed alle leggi dell’Amore universale.

Le IllustrAzioni a BookCity Milano

Le IllustrAzioni, un evento di BookCity Milano, ricco di aneddoti e curiosità su Jacovitti, su Peroni, su Terenghi ed altri grandi maestri del fumetto, da parte di chi li ha conosciuti da vicino ed ha potuto apprezzarne, oltre al valore della loro Arte, estro e fantasia, anche il valore della loro umanità.
Un incontro rivolto a tutti coloro che apprezzano il fumetto made in Italy e non dimenticano, anzi vogliono far conoscere ancora di più, chi del fumetto ne ha fatto la Storia!
Ovviamente si parlerà anche di giovani promesse.

Al tavolo dei relatori: Vito Mastrorocco, Presidente dell’Associazione Amici de “Il Vittorioso”, Luisa Peroni, Presidente dell’Associazione C. Peroni Perogatt, Nessim Vaturi del negozio La Borsa del Fumetto, Maria Terranova, titolare della Casa Editrice Costruttori di Pace di Luino, Cristiano Citterio, Sindaco di Vedano Olona, Lucia Spezzano, autrice di Tredici Favole da Raccontare, illustrato da Jacovitti, e La Gallina Scopaviola e l’Orsetto Tuttovaben, illustrato da Terenghi.
L’evento si terrà nella sala Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano, domenica 20 novembre alle ore 13:00.
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati del fumetto e della lettura.

La cascina dei Gobbi, ad Acri

Venerdì mattina, 5 agosto alle ore 10:30, un appuntamento per grandi e piccini, per parlare di natura ed ambiente e per leggere insieme alcune pagine del libro La Cascina dei Gobbi, in collaborazione con la Comunità Operosa Alto Verbano e con Legambiente Circolo di Laveno Valcuvia, con rinfresco ed animazione per grandi e piccini.

L’evento si terrà all’aperto, presso il B&B Al Tetto Rosso, nel rispetto delle norme Anti-covid


Nuovo percorso Piumetta

A Vedano Olona, c’è un nuovo sentiero da percorrere, due chilometri complessivi attraverso i campi, con un percorso circolare che parte e termina al Centro Sportivo Mario Porta, di via Bixio.

Un percorso, ideato dal Parco Pineta di Tradate ed Appiano Gentile, in collaborazione con il Comune di Vedano Olona, per stare a contatto con la natura, allietato da quindici cartelloni con brani tratti dal libro Piumetta Pettirosso Coraggioso e con le illustrazioni della prima edizione del libro, a firma Gianni Chiostri, e dell’edizione successiva, creati da Sara Pojer e Robert Gallmetzer.

Foto Simona Ghiraldi, Assessore Comune Vedano Olona

Riprendiamoci il nostro tempo

Il tempo cos’è?
Lo si vive in diversi modi: a volte vola, a volte scorre lento lento come l’andar di lumaca. Siamo noi, con i nostri stati d’animo, a fare la differenza.
Il tempo di per sé non esiste, siamo immersi in nuvole di eternità!
Prima l’umanità scandiva la propria vita alzando gli occhi al cielo, erano le stelle a guidare; Il grande orologio era il sole, padre amorevole che ci accarezza con i suoi raggi.
Sine Sole Sileo;
Le meridiane hanno scandito il tempo, l’alternarsi delle stagioni; ma l’uomo ha cercato riferimenti sempre più tecnologici in una corsa sfrenata alla scoperta di apparecchi più sofisticati! E’ questo il punto di non ritorno!
Vogliamo tutto e subito. Corriamo, corriamo, corriamo, inseguiamo ideali di poco valore, tralasciando la vera ricchezza del Creato: l’incanto di un’alba, di un tramonto, la bellezza dei fiori, la magia di un nuovo giorno a cui dovremmo dire grazie, il ronzio delle api, amiche che ci donano tanto senza nulla chiedere.
Ma noi siamo ingrati verso le api e gli altri esseri del Creato; maltrattiamo, uccidiamo con i nostri comportamenti insani e con i rifiuti che avvelenano la Terra e noi stessi.
A che serve correre così tanto? A che serve il tempo se lo si utilizza così male?
FERMIAMOCI! Rendiamo lo scandir delle lancette cosa utile; Apprezziamo, rispettiamo, amiamo, in primis noi stessi e poi tutto il Creato.
Se non ci si ama non si può donare amore.
AD MAIORA!


La Cascina dei Gobbi

La Cascina dei Gobbi è il nuovo libro della scrittrice Lucia Spezzano, in collaborazione con la Comunità Operosa Alto Verbano, pubblicato dalla Casa Editrice Costruttori di Pace di Luino.

Seppur di recente pubblicazione il libro, una favola ecologica che emoziona e fa riflettere, corredato da un decalogo di buone azioni che tutti noi possiamo effettuare quotidianamente per l’ambiente, sta riscuotendo un grande successo, tra i lettori, ma anche tra scuole, comuni ed associazioni che hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente.

L’Editrice Maria Terranova: “Ringraziamo i lettori a cui è piaciuto sia il racconto che i disegni di Marta Simonetta e che hanno trovato molto utile il decalogo delle buone azioni; naturalmente ringraziamo anche i giornali che stanno dando il giusto risalto al libro, speriamo di continuare così, presto ci sarà una nuova ristampa”.

Lucia Spezzano: “Sono contenta del riscontro assolutamente positivo che il libro sta avendo tra i lettori, spero che il messaggio della favola raggiunga il cuore e la mente delle persone, bisogna rispettare la Madre Terra e vivere piu’ in armonia con la natura, ne va del futuro nostro e del nostro pianeta, sempre piu’ minacciato dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici. Leggere poi è importantissimo, oggigiorno si tende a leggere poco ed a guardare soprattutto i mezzi informatici, tablet e smartphone su tutti, ma leggere aiuta a sviluppare la fantasia; tra le righe di un buon libro c’è il tempo per riflettere, per sviluppare le proprie idee e per aprire la propria mente”.

La prefazione al libro è del Sindaco di Vedano Olona, Cristiano Citterio.

Lucia Spezzano: “Ringrazio moltissimo il Sindaco Citterio per la sua bellissima prefazione, devo dire che chiedere a Cristiano di scrivere la prefazione è stato qualcosa di spontaneo; le ragioni sono molteplici, per la serietà, la capacità e l’impegno che mette nel suo lavoro e per l’attenzione all’ambiente che ha sempre dimostrato, sia come persona che come amministratore del comune e sono contenta di questa scelta perché le sue parole rappresentano perfettamente ciò che il libro vuole trasmettere e sono state molto apprezzate da diversi sindaci, soprattutto dei comuni del luinese che hanno già letto il libro e lo hanno anche acquistato.”

Oltre alla ristampa che verrà effettuata a breve, il libro è stato pubblicato anche in una seconda versione, presentata in anteprima alla Fondazione La Residenza di Malnate, in collaborazione con Legambiente Circolo Luino Laveno e Valli del Luinese, con i disegni di Emilio Isca, ed è disponibile sia in formato cartaceo che ebook in tutte le principali librerie, anche online, tra cui Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS.