La Settimana di Saronno
Un grazie di cuore alla redazione della Settimana di Saronno per lo spazio dedicato al mio libro La Cascina dei Gobbi.
Alcuni degli articoli della bravissima giornalista Paola Difonzo:






Un grazie di cuore alla redazione della Settimana di Saronno per lo spazio dedicato al mio libro La Cascina dei Gobbi.
Alcuni degli articoli della bravissima giornalista Paola Difonzo:
Un omaggio ad uno tra i più grandi protagonisti del fumetto italiano e mondiale, il Maestro Benito Jacovitti, insieme al ricordo di uno dei pittori di Vedano Olona più ammirati ed apprezzati, il pittore Carlo Tonelli.
Questo è ciò che rappresenta la mostra permanente: Vivere i colori, vivere a colori, che sarà inaugurata il 9 dicembre 2018, a Vedano Olona (Varese), presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Silvio Pellico, in collaborazione con la Scuola, l’Associazione Costruttori di Pace ed il
Comune di Vedano Olona.
La mostra comprende tredici cartelloni che raffigurano l’interpretazione di ciascuna delle tredici favole del libro Tredici favole da raccontare … di Lucia Spezzano.
Il Maestro Jacovitti ha rappresentato le favole con le sue originalissime tavole, ricche di particolari, in grado di catturare l’attenzione di grandi e piccini.
Il pittore Carlo Tonelli ha, invece, rappresentato magicamente i paesaggi locali da cui la scrittrice ha tratto ispirazione ed ha saputo cogliere l’essenza di ogni favola.
“Il Maraja ed il Saggio“, “La Lepre e la talpa“, “Il Rospetto dello Stagno Incantato“, … I personaggi usciti dalla fantasia di Lucia Spezzano sono stati gli ultimi sui quali si è esercitata la matita del grande disegnatore Benito Jacovitti.
La mostra è un’occasione unica per ammirare le tredici tavole eseguite da Jacovitti, ciascuna delle quali “concentra” un’intera favola in una sola immagine
All’evento partecipano, tra gli altri, l’Associazione dei Pittori di Castronno e l’Associazione dei Pittori di Vedano Olona
Una piccola luce, accesa, per illuminare il cammino degli uomini, verso la via della Pace; con una festa, perché la pace è festa dei cuori e solidarietà tra le genti: questo, riassunto in una frase è il significato che si può dare al Forum della Pace di Luino, giunto alla 14° edizione, che si è svolto, con grande partecipazione, sabato 10 novembre 2018, presso la sede Acli di Germignaga.
L’evento organizzato con caparbietà ed impegno da Maria Terranova dell’Associazione Costruttori di Pace di Luino, in collaborazione, tra gli altri, con la Casa Editrice Costruttori di Pace, GIM Terre di Lago, La Banca del Tempo Luino, PaxChristi Tradate e World Peace Prayer Society, ha visto la premiazione dei vincitori del 14° Concorso Internazionale “Poesie, Racconti, Vignette e Disegni di Pace” e la presentazione del libro che raccoglie le migliori opere presentate. Il libro contribuisce alla raccolta fondi pro “Kit scolastici” per alunni senza risorse della Colombia e pro borse di studio per studenti artigiani in Uganda.
Ha fatto da splendida cornice all’evento la musica e le voci del bravissimo gruppo degli Acoustic Dreams di Luino, che ha interpretato in maniera coinvolgente, diverse canzoni, sia in italiano che in inglese, (Fabrizio De André, Bob Dylan, Crosby, Stills, Nash & Young, Fiorella Mannoia)
La serata è poi proseguita con la conferenza sul rischio nucleare nel mondo, tenuta da Elio Pagani dell’associazione PaxChristi di Tradate, che con un’esposizione chiara e documentata ha illustrato la situazione nazionale e mondiale degli armamenti nucleari evidenziando i rischi che ne conseguono per la sopravvivenza dell’intera umanità e sottolineando i pericoli di conflitti atomici, fortunatamente scampati grazie anche a decisioni di eroi sconosciuti.
Il pericolo nucleare è poco trattato, sia da parte dei mass-media che di gran parte della politica che preferisce focalizzare l’attenzione su altri problemi o pseudo tali.
Ha chiuso la serata la lettura dell’appello del sindaco di Hiroshima affinché mai più il mondo assista ad atrocità come quelle accadute con il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki.
La serata è stata un interessante e coinvolgente evento, per prendere coscienza, per manifestare la volontà ed il desiderio di pace, per essere solidali: un piccolo tassello, con la consapevolezza che, nel mondo globalizzato di oggi, il futuro dell’umanità non può prescindere dalla pace tra i popoli.
Piumetta pettirosso coraggioso, nella sua nuovissima veste inglese, ha incontrato i lettori nella Biblioteca Civica di Varese. L’incontro organizzato dal Comune di Varese con la collaborazione dell’Associazione Costruttori di Pace di Luino, si è tenuto il 25 ottobre scorso. Ha introdotto la serata l’editrice Maria Terranova, che ha ricordato il legame con la scrittrice, nato nel ’96 con il libro Tredici Favole da Raccontare … tradotto anche in spagnolo ed utilizzato come libro di testo in alcune scuole di Bogotà. Nel corso della serata è intervenuta la traduttrice prof. Cristina Pisottu che ha sottolineato l’importanza della lingua inglese nella società contemporanea, per viaggiare, lavorare o comunque interagire in un mondo sempre più globalizzato. Presente in sala anche la traduttrice Jane Salvadore. Simpatici gli intermezzi musicali a cura del prof. Federico Parini. Molto interessanti ed evocative le letture in inglese di alcuni brani del libro da parte dell’interprete e traduttrice Rita Schumacher dell’Associazioni Genitori della Scuola Europea di Varese; L’interprete, molto vicina alla cultura tedesca, ha sottolineato come in Germania sia molto comune lasciare le mangiatoie fuori dalle case per aiutare i nostri piccoli amici pennuti. E’ intervenuto inoltre l’ing. Giuseppe Politi che ha curato la traduzione del libro. La scrittrice Lucia si è soffermata sul valore fondamentale che le favole hanno nell’educazione dei bimbi, impartita da genitori e nonni, sin dalla più tenera età, sottolineando come è assolutamente necessario mantenere sempre vivo il bambino che c’è in ognuno di noi. E’ stata inoltre evidenziata la caratteristica di collaborazione, anche nei confronti dell’uomo, che il pettirosso possiede; la favola è stata ispirato dai racconti di vita reale, vissuta dal padre della scrittrice. Un piacevole incontro che si è concluso con il buffet offerto dalla scrittrice e dalla Banca del Tempo di Luino
Il libro “Dos fábulas para leer y coleorar” di Lucia Spezzano, con le illustrazioni di Jacovitti – Edizione Cecodipam, fa parte dei progetti di sostegno scolastico per gli alunni senza risorse delle scuole di Bogotà e zone vicine, portate avanti dall’associazione Costruttori di Pace.
Con questa iniziativa vengono forniti a tanti bambini le cui famiglie non hanno mezzi economici, kit scolastici con l’essenziale per andare a scuola, incluso le matite ed i quaderni;
Perché il miglioramento delle condizioni di vita si costruisce sui banchi di scuola, un bambino che legge è un adulto che pensa;
L’iniziativa, che continua dal 2006, è uno dei Progetti portati avanti, con impegno e serietà, dall’associazione Costruttori di Pace, onlus.
Nelle foto i bimbi felici mentre ricevono il kit scolastico ed il libro da colorare
Dalla rivista Essere Pace, Giugno 2018
Un sogno realizzato: il mio libro illustrato da Jacovitti
Nel 1994, avevo appena pubblicato il mio libro Tredici Favole da Raccontare … in edizione bilingue italiano/tedesco; il libro ha avuto un positivo riscontro da parte di tanti lettori e della casa editrice;
Il mio desiderio era quello di dare alle mie favole un’anima attraverso i disegni di un grande fumettista, ed ho scelto il più grande di tutti, il mitico Jacovitti!
L’impresa non era semplice, da perfetta sconosciuta qual ero, mi sembrava pretendere troppo, ma i sogni come si sa son sogni, se ci credi fortemente si realizzano ed io ci ho creduto fino in fondo con tutta l’anima e con il mio cuore.
Pensavo che fosse un’impresa quasi impossibile arrivare ad un mito qual’era Jacovitti, pensai tantissimo a come poter contattare Jacovitti, e mi venne l’idea di contattare un editore romano che pubblicava i suoi giornalini. Da li inizio tutto, perché l’editore mi disse che Jacovitti poteva essere contattato tranquillamente perché il suo numero di telefono era nell’elenco telefonico della città dove risiedeva il maestro, Roma. Allora dissi tra me e me, è proprio vero che le persone più grandi sono le persone più semplici, che valgono davvero e non hanno bisogno di mettersi su piedistalli.
Al telefono ho trovato una persona cordiale e disponibile, molto alla mano, che mi ha messo perfettamente a mio agio nel colloquio intercorso, ascoltò attentamente la mia richiesta, lui che aveva illustrato Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie e tanti altri capolavori;
Mi ha detto subito che, in quel momento, era molto impegnato e gli era quasi impossibile accettare qualsiasi altro incarico; aveva in programma un progetto con la Mondadori per illustrare la Divina Commedia in almeno cinquanta tavole, progetto che purtroppo poi, volando in cielo, non ha avuto la fortuna di realizzare;
Però ero riuscita a suscitare nel suo animo la curiosità di leggere il mio libro, perciò mi diede il suo indirizzo e mi disse di spedirglielo e di ricontattarlo dopo una quindicina di giorni.
Il libro ha fatto breccia nel cuore del grande artista e anche nel cuore della sua dolce metà, tanto che quando lo ricontattai per conoscere la sua decisione, mi disse che l’avrebbe illustrato volentieri perché le mie favole gli erano piaciute e lo avevano favorevolmente impressionato.
Fu così che iniziò la collaborazione con Jacovitti.
Lui realizzò le tredici tavole, ognuna delle quali coglie l’essenza della favola e la copertina del libro, con il suo caratteristico tratto.
Lo ringrazio di cuore per aver accettato e per aver impreziosito il mio libro Tredici Favole da Raccontare …. con i suoi disegni, avrei voluto una lunga e proficua collaborazione con il Maestro ma purtroppo lui è venuto a mancare troppo presto, volando in Cielo ad allietare gli angeli con i suoi disegni …. mondo pecora!!!
Piumetta Pettirosso Coraggioso, da oggi è anche in inglese!
C’è un mondo affascinante, che vive sopra di noi, fatto di creature che appartengono sia al cielo che alla terra, importantissimo e fondamentale per l’equilibrio della Natura;
Il libro Piumetta Pettirosso Coraggioso, una storia originale e piena di significato, tra realtà e fantasia, vuole contribuire a far conoscere questo mondo per valorizzarlo e proteggerlo sempre di più.
Da ciò nasce la collaborazione dell’autrice, Lucia Spezzano, con la LIPU Lega
Italiana Protezione Uccelli e, in particolare, con la D.ssa Chiara Manghetti, che ha fornito tante utili curiosità ed informazioni.
Il libro, tradotto in inglese, verrà presentato a marzo 2018 presso la biblioteca di Luino, è già acquistabile tramite la casa editrice Costruttori di Pace e in diverse librerie della zona il cui elenco è in aggiornamento.
Acquistando il libro contribuisci anche tu ai progetti della LIPU, parte dei ricavi della vendita saranno infatti devoluti alla Lega Italiana Protezioni Uccelli.
E’ disponibile anche la versione in lingua italiana, in vendita su Amazon in versione cartacea o ebook ed in lettura gratuita sulla piattaforma Yeerida;
Piumetta è un pettirosso speciale, come tanti che svolazzano intorno alle nostre case, che si avvicina alla casa di un boscaiolo e ripaga le attenzioni che riceve con qualcosa di straordinario. Una storia di fantasia che si basa sulle caratteristiche reali di questi piccoli nostri amici.
…. sono solo canzonette, potete trovarli su youtube
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.