Tredici favole da raccontare

Tredici Favole da Raccontare …. illustrato da Benito Jacovitti 

A tutti Voi, cari genitori, offro questi brevi, ma ponderati racconti, nel ricordo felice di un’infanzia serena, quando la cosa più importante era avere qualcuno che continuasse ad alimentare la fantasia e la curiosità.
Il materiale a disposizione dei miei narratori, naturalmente, non era mai sufficiente ed essi erano costretti ad improvvisare li per li storielle a volte persino banali e contraddittorie, di cui presto si dimenticavano, ma che la sottoscritta, oltre a chiederne la replica, istintivamente rivendicava come irrinunciabile riferimento educativo, in cui confrontarsi e credere per l’eternità.
Allora, contava soprattutto l’assiduo e rassicurante impegno, con cui i miei genitori soddisfacevano le mie continue richieste, ma oggi, mi rendo conto più che mai del peso che tutto questo ha avuto poi sull’equilibrio della mia crescita e, nella speranza di poter risultare utile, ho voluto aggiungere qualche nuovo personaggio alla già ampia ma mai sufficiente famiglia di simpatici protagonisti di favole.
E’ solo un piccolo contributo, una modestia indicazione, perché la vera fatica è compito squisitamente Vostro, e se saprete correttamente interpretare e mediare le aspettative di chi ancora vi vede: maghi, giganti, giusti e buoni, paladini, eroi insomma, in cui credere ed immortalare nel ricordo per tutta la vita, allora sarete riusciti a compiere il miracolo,
che si rinnova e si tramanda ad ogni generazione, persino a dispetto della profonda crisi degli essenziali valori che travaglia l’umanità contemporanea. Lucia Spezzano

Il libro è stato tradotto in tedesco ed in spagnolo;

Recensioni e articoli sulla stampa 

Il contenuto di questo libro, rigorosamente garantito a norma di leggere, è stato scrupolosamente confezionato con prodotti naturali, quali: spirito, Fantasia, Estratto di controculture alfa e beta, Essenza di filosofia, Jacovittine pure in tavole e pure tra le righe), Spezzanoexterone Luciafilizzato allo stato libero, Antichi aromi e buona volontà a volontà. il prodotto non presenta controindicazioni e può essere quindi consumato a tutte le età, ma deve comunque durare “almeno una vita”, dato che esso non scade, non decade e non sembra nemmeno essere scadente.


Tredici favole da raccontare … non è un libro solo per bambini! Mentre i lettori più piccoli, infatti, potranno divertirsi a seguire le avventure del Ragnetto alle prese col Calabrone, o i dialoghi tra Mozzarella e Mortadella, gli adulti, al tempo stesso, riusciranno, leggendo il libro, a scoprire il significato più profondo di queste favole che sono quasi parabole, ognuna con la sua morale ben chiara, racchiusa nel tono quasi ingenuo della narrazione.”  Mariangela Gerletti, giornalista

E’ stato proprio in occasione dell’ultima visita fatta al mio grande amico Jac che ho potuto ammirare i magnifici disegni custoditi tra le pagine del bellissimo libro Tredici favole Da raccontare … Ricordo che Jacovitti ne era veramente entusiasta; e questo detto da un illustratore di grandi favole come Pinocchio, Il Flauto magico, il mago Pampuss, Alice Nel Paese Delle Meraviglie ed ancora altre …., credo suoni sicuramente come il miglior biglietto da visito per un’opera letteraria completa ed articolata. la cura con cui il Maestro ha personalizzato le tavole fa capire quanto egli abbia potuto amare e condividere questi scritti.  Edgardo Colabelli Coordinatore Nazionale del club Jacovitti

Lucia Spezzano, autrice del volume “Tredici Favole Da Raccontare …” h voluto fornire agli amanti delle favole una prova della sua capacità creativa e del suo talente di scrittrice; lo ha fatto attraverso una ricca serie di racconti e di quadri creativi, dalla lettura agevole e rasserenante, in cui mette a frutto il suo originale modo di vedere il mondo e la sua capacità di costruzione fantastica. la storia che è maesta di vita, ci insegna che le favole, le parabole e gli apologhi, sono stati da sempre lo strumento dei più sapienti e dei più dotti per trasmettere agli altri i segreti del loro sapere e della loro conoscenza. Così è stato infatti per il fondatore delle favole antiche, Esopo.  Le favole di Esopo si caratterizzano, così come nei racconti di Lucia Spezzano, per la loro specifica attinenza al mondo degli animali e delle piante, in cui si riflettevano le caratteristiche ed i vizi della nostra comunità di uomini. Una caratteristica che suggella l’affinità fra il genere di favole di Lucia Spezzano e quelle di Esopo, sta anche nell’ Epimition, uell’aggiunta finale che costituisce la quintessenza di tutto il discorso filosofico rappresentato nel testo con immagini ed allegorie.  Dr. Tiziano Vezzoli, docente e ricercatore

Queste 13 favole, da leggere ed eventualmente rappresentare, sono apparentemente materiale per ragazzi. Posseggono infatti il valore implicito di ogni narrazione fantastica, svolgono funzione di guida alla scoperta del “meraviglioso”, hanno il potere di mitizzare anche gli elementi più banali, si prestano al raggiungimento di specifici e diversificati obiettivi didattici, anche di carattere interdisciplinare – se si considera la traduzione di questo libro anche in lingua tedesca – estrinsecano in modo chiaro una morale, ma racchiudono tutta una serie di significati che vanno ricercati inserendo quei dati variabili che derivano dall’esperienza personale di chiunque voglia comprenderle, con strumenti di capacità individuali, decifrandone i contenuti di valenza soggettiva. Prof.ssa Giuseppina De Maria, docente e membro della Commissione Premio Chiara.

Il libro è stato tradotto in tedesco ed in spagnolo;

La versione in spagnolo Trece Fabulas Para Contar, viene usata come libro di testo in alcune scuole pubbliche di Bogotà in stretta collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica istruzione. 

Tredici Favole da Raccontare …  è illustrato con i disegni del Maestro Jacovitti e con le opere del pittore Carlo Tonelli.

Tonelli ha rappresentato, magicamente, i paesaggi reali da cui lo scrittore ha tratto ispirazione, ed ha saputo cogliere l’essenza di ogni favola

Jacovitti ha rappresentato le favole con le sue originalissime tavole, ricche di particolari,  in grado di catturare l’attenzione di grandi e piccini.

Recensioni e articoli sulla stampa 

Leggi la favola La Mortadella e la Mozzarella 

Il libro è giunto alla terza edizione.

Per informazioni: lucia@tredicifavole.it

Pubblicità